
Finali nazionali under 15
Da domenica 29 maggio a giovedì 2 giugno il Torre Basket ha ospitato le finali nazionali Under 15 maschile e femminile. Tutta la Regione Friuli Venezia Giulia, nelle quattro sedi designate di Pordenone, Udine, Trieste e Gorizia è parte attiva con un girone maschile e uno femminile per la qualificazione alle finali che si terranno sabato 4 giugno al Palacrisafulli di Pordenone.
Nella “nostra” palestra abbiamo avuto il piacere di ospitare SMG Latina, Tezenis Verona, Etrusca Basket San Miniato e Robur et Fides Varese per quanto riguarda il girone B maschile, mentre, il girone D femminile era composto da Ororosa Basket Bergamo, Castelnuovo Scrivia, Stella Azzurra Roma Nord e Peperoncino Libertas (Bo).
Una grande kermesse che ha impegnato il campo del Torre per tre giornate consecutive con quattro partite al giorno.
Nondimeno è stato l’ impegno fuori dal campo. Lo staff del Torre, infatti, efficiente e organizzato, si è trovato pronto a fornire un servizio di prim’ ordine coinvolgendo i nostri ragazzi e non mancando di dare sostegno alle squadre.
I nostri più giovani giocatori addetti al campo, pronti ad asciugare il terreno di gioco, altri, numerosi, sugli spalti ad “assaporare” le giocate, a volte stupiti da atletismo ai massimi livelli, i nostri dirigenti, senza tregua, pronti ad offrire servizio al bar e in cucina, quest’ ultima sempre molto apprezzata, guidata da Franco, Magda e Claudio. Altri, addetti ai pulmini per fare da navetta alle squadre in direzione albergo e mensa cercando di “rubare” qualche aneddoto o qualche chicca in anteprima. Allenatori sospesi tra campo, pulizia spogliatoi, commenti tecnici in diretta internet, bar, e anche spazi con forte emotività nel rivedere e ricordare i tempi trascorsi in campo. Gigli, Frosini, Attruia, Abbio, non si vedono così spesso nella nostra palestra.
Per la cronaca, in campo maschile Latina ha ottenuto il primo posto seguita da Verona e Varese mentre San Miniato ha salutato la manifestazione. Nel femminile, Bergamo ha vinto il girone seguita da Libertas e Castelnuovo Scrivia con le romane della Stella Azzurre arrivate quarte.
Mercoledì 1 giugno
Giornata di spareggi tra le seconde e terze classificate con le squadre arrivate al primo posto che hanno diritto alla giornata di riposo.
A Torre, le prime a scendere in campo sono le ragazze di Castelnuovo Scrivia che dopo una partita ad inseguire, riescono a vincere contro Lapolismile Torino 46 a 38. A seguire, in campo maschile, la Pallacanestro Varese ottiene la vittoria contro la Scaligera Verona per 55 a 46.


Giovedi 2 giugno
Giornata dedicata ai quarti di finali e rientrano in campo le vincitrici dei gironi. Nella gara femminile l’Ororosa Bergamo non ha avuto grandi difficoltà ad avere la meglio sul Futurosa Trieste per 72-43.
Gara intensa, vibrante, emozionante nel derby laziale naschile con le due tifoserie a rendere l’atmosfera ancora più “vulcanica”. Alla fine è l’ SMG Latina Basket ad avere la meglio e classificarsi tra le prime quattro squadre in Italia sconfiggendo il Basket Roma di soli quattro punti (69-65) dopo aver recuperato negli ultimi 130 secondi una partita che sembrava esser sfuggita di mano. Perez, playmaker di 201 centimetri e con molti osservatori a “visionarlo”, con alcune deliziose giocate in attacco e in difesa prende per mano i compagni e li conduce in semifinale scudetto.


Un evento di livello, una splendida opportunità tecnica e umana, di vedere confrontarsi sul parquet del Torre i migliori under 15 dell’intero territorio nazionale in un’ atmosfera di forte partecipazione e spirito sportivo sia dentro che fuori dal campo.
Una conferma che condivisione, unione e spirito di squadra danno sempre i risultati migliori!
Le due partite che hanno assegnato lo scudetto sono state intense ed incerte fino alla fine. L’Armani Exchange Olimpia Milano ha battuto L’Aquila Basket Trento per 67 a 59 (terzo posto per Latina che vi c’è con Virtus Bologna 71 a 60).
Le campionesse d’italiano sono le ragazze del Roma Team Up che hanno avuto la meglio sulla Libertas TS per solo due punti, 60 a 58; gradino più basso del podio per Costa Masnaga vincitrice su Ororosa BG per 57 a 37.
